Un nuovo progetto per ridisegnare il rapporto tra territorio e ambiente. Venerdì 11 aprile alle 19.30, l’aula consiliare di Muravera ospiterà la presentazione pubblica della proposta di istituzione del Parco del Flumendosa, un’iniziativa che coinvolge sei Comuni e punta a tutelare uno dei fiumi più importanti della Sardegna, rilanciando al contempo le economie locali e contrastando il declino demografico.

L’incontro sarà aperto alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di funzionari regionali, direttori di altri parchi naturali e amministratori locali provenienti da territori con esperienze già consolidate nel campo della gestione sostenibile e della valorizzazione ambientale. L’obiettivo è presentare il progetto, stimolare un confronto con il pubblico e raccogliere spunti in vista della definizione della proposta definitiva.

«Siamo favorevoli da tempo all’istituzione del Parco del Flumendosa, che può essere un buon viatico per combattere lo spopolamento e per valorizzare zone umide e aranceti», ha dichiarato il sindaco di Muravera, Salvatore Piu, esprimendo il sostegno dell’amministrazione comunale a una visione di sviluppo integrato e duraturo.

A sottolineare il valore ambientale dell’iniziativa anche l’assessore comunale Fabio Piras: «Il Flumendosa va tutelato dalla sorgente alla foce. Serve ristabilire gli equilibri dell’ecosistema e costruire una relazione sana tra le comunità e il loro fiume, ricchissimo di storia e potenzialità ancora inespresse». 

Il Parco, se istituito, potrà rappresentare uno strumento concreto per la promozione del turismo sostenibile, la valorizzazione delle produzioni agricole e la protezione degli ecosistemi fluviali.

Dopo Ballao, Muravera è la seconda tappa di un ciclo di incontri che proseguirà nei Comuni di Villaputzu, Escalaplano, Goni e San Vito, tutti coinvolti nel processo di consultazione pubblica

© Riproduzione riservata