Domenica, per la prima volta, il borgo di San Gaetano si apre ai visitatori con l’evento “Campi e Giardini a San Gaetano”, una giornata all’insegna di natura, sapori e cultura sarda. Un’occasione per scoprire le storie di un borgo che sta crescendo, trasformandosi da piccolo villaggio rurale in una comunità viva e accogliente, come raccontano Elisabetta Lai e Gaetano Carpentieri, organizzatori e membri del Comitato di San Gaetano, promotore dell’iniziativa patrocinata anche dal Comune.

Il percorso partirà alle 10 dal Giardino di Amanda, con un mercatino enogastronomico, dimostrazioni della produzione di formaggio e attività per tutte le età, accompagnate da racconti e musica dal vivo. Dalle 11, gli amanti degli animali potranno visitare la Fattoria del Pavone, con visite guidate tra le specie della tenuta e laboratori artigianali dedicati alla lavorazione del legno.

Alle 12 il Casale di San Gaetano accoglierà i visitatori per una visita guidata e una mostra fotografica dedicata ai paesaggi e al folklore della Sardegna, offrendo anche un punto ristoro per assaporare le specialità locali. Alle Serre Le Magnolie sarà possibile esplorare i prodotti agroalimentari locali, con la musica tradizionale sarda a fare da sfondo.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la visita alla Tenuta San Gaetano, con dimostrazioni di panificazione e degustazioni di prodotti tipici tra gli agrumeti e gli uliveti. Lungo il percorso saranno inoltre presenti vari punti ristoro, come il Multiservice Sardinia nella piazza centrale del borgo, pensati per creare momenti di condivisione e convivialità.

© Riproduzione riservata