Il Piano di Risanamento Urbanistico di Quartucciu entra nella fase decisiva. I proprietari di terreni e immobili nelle aree di "Arbuzzeri" e "Su Gregori" hanno tempo fino al 30 settembre per finalizzare la convenzione urbanistica con il Comune.

L’assessore all’Urbanistica, Cristian Mereu, ha annunciato che il Comune ha già a disposizione circa 3 milioni di euro per le opere di urbanizzazione primaria e ha sottolineato l’importanza della collaborazione dei cittadini.

«L’impegno da parte dei cittadini sia a cedere a titolo gratuito le aree destinate alla viabilità, ai parcheggi, al verde pubblico e ai servizi funzionali all’edificazione del Pru, ciascuno per la quota parte di proprietà, sia a farsi carico degli oneri di urbanizzazione primaria da versare in favore del nostro Comune, è fondamentale», ha dichiarato Mereu.

Il progetto prevede l'insediamento di circa 2mila nuovi abitanti e la creazione di oltre 41mila metri quadrati di spazi verdi, piazze e parcheggi. Moderni standard di viabilità, con ampie strade e piste ciclabili, sono inclusi nel piano. Per Mereu, si tratta di un’opportunità di rilancio e sviluppo per Quartucciu, ma le reazioni dell’opposizione sono critiche. La minoranza accusa l’assessore di propaganda e mancanza di concretezza.

«L’appello di Mereu – affermano Michela Vacca e Giovanni Meloni - sembra una minaccia piuttosto che un invito. I cittadini hanno diritto a conoscere i costi e i tempi reali del progetto», affermano i capigruppo. La minoranza è preoccupata per i ritardi e l’assenza di dettagli sui costi aggiornati e la pianificazione.

«Il piano rischia di restare una mera promessa se non vengono chiariti questi aspetti», attacca la minoranza. 

© Riproduzione riservata