Il riconoscimento delle tradizioni locali riceve una nuova spinta a Quartucciu grazie ai finanziamenti della Fondazione di Sardegna, che per il biennio 2024-2025 ha destinato 20mila euro ai progetti culturali dell’assessorato alla cultura.

Tra questi, "Arrexinis" e "Identità e Valore tra Passato e Presente", che da cinque anni sono la forza dell’assessorato e ora anche la manifestazione "Su Pannu de Santu Pedru", inserita per la prima volta tra i progetti sovvenzionati.

La Fondazione ha destinato 8mila euro a "Identità e Valore tra Passato e Presente", 7 mila ad "Arrexinis" e 5mila a "Su Pannu de Santu Pedru". L'obiettivo è promuovere la valorizzazione turistico-economico-culturale del territorio, stimolando un nuovo modello di sviluppo socio-economico.

Il tema di questa edizione di "Identità e Valore" sarà "Il ciclo della vita", con incontri e testimonianze di uomini e donne di Quartucciu che racconteranno il territorio attraverso le loro opere.

"Arrexinis" continuerà a valorizzare luoghi simbolici come la Tomba dei Giganti, la necropoli di Pill’è Matta e il nuraghe Nanni Arru, dove la musica accompagnerà appuntamenti con archeologi e studiosi della Sardegna.

"Su Pannu de Santu Pedru" riproporrà la tradizionale corsa dei cavalli nel borgo di Sant’Isidoro.

«I cittadini di Quartucciu hanno imparato ad apprezzare i progetti proposti e, curiosi di partecipare, hanno contribuito con idee e entusiasmo. Siamo riusciti a far sì che i cittadini diventassero protagonisti della valorizzazione del nostro patrimonio», afferma soddisfatta l’assessora alla cultura Elisabetta Contini.

© Riproduzione riservata