Ponte pericolante a Quartu, il vertice in Municipio per programmare i lavori
L'obiettivo è uno solo: accelerare i tempi di riapertura di viale ColomboPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'obiettivo dell'amministrazione di Quartu è uno solo: accelerare i tempi per riaprire viale Colombo nel più breve tempo possibile a tutto traffico veicolare, dopo la chiusura del ponticello sul Lungo Saline.
Oggi il traffico è aperto solo ai mezzi della protezione civile e ai pedoni.
Intanto, nel rispetto dell'ultima ordinanza sindacale, nel tratto interessato è stata tracciata la segnaletica e sono state sistemate le apposite misure di sicurezza.
Al Comune si è svolta la Conferenza di servizi preliminare, convocata dall'amministrazione per programmare i lavori per ricostruire il ponte.
Hanno partecipato la Regione con la Direzione Generale Assessorato Difesa Ambiente, il Servizio Tutela del Paesaggio, la Città Metropolitana di Cagliari - Direzione generale, la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, il Provveditorato Opere Pubbliche e l'Enel.
Il progettista incaricato del rifacimento del ponte ha fatto presente le gravi condizioni di degrado della struttura in questione e poi esposto la soluzione progettuale studiata, evidenziandone criticità e punti di forza.
I rappresentanti degli enti presenti hanno espresso ciascuno il proprio parere favorevole di massima, ognuno ovviamente con le relative puntualizzazioni per quanto di competenza.
La speranza ovviamente per i residenti e gli automobilisti, costretti ora a strade alternative, è che si faccia presto.