Nurri, crescono i timori per la produzione di grano Cappelli
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Se la pioggia dovesse proseguire ancora la produzione di grano del Sarcidano rischierebbe di essere compromessa quasi completamente.
Foraggere e le coltivazioni di grano sono danneggiate dalla pioggia insistente che non dà tregua. "Sono ripiegate e stanno marcendo - racconta Marcello Mulas, coltivatore di Nurri - le sole spighe di grano sono schiacciate come se fosse passato un rullo".
Si dovranno aspettare ancora 15 o 20 giorni per quantificare danni e valutare eventuali riprese. Questo avrà delle ricadute anche nella produzione della farina.
"La situazione è uguale in tutta la Sardegna - dice Angelo Anedda, proprietario del mulino di Nurri - potrebbe venirci a mancare il quantitativo di materia prima necessario per l'annata e potrebbe essere compromessa la qualità".
La situazione potrebbe migliorare soltanto se non piovesse più, le spighe potrebbero rimettersi in piedi e garantire di nuovo quantità e qualità. Diverso il discorso delle foraggere, infatti ci sarebbe dovuto essere già il raccolto, invece il foraggio è ancora nei campi e il timido sole che ogni tanto si fa spazio fra le nuvole non riesce ad arrivare alla terra per asciugarla.
Il Sarcidano con i suoi oltre 400 ettari influisce in maniera determinante sulla produzione di grano regionale. Infatti la coltivazione di grano Capelli si è sviluppata proprio qui e poi si è ampliata fino ad interessare tutto il territorio.
IL METEO: