Verrà interamente restaurata la casa cantoniera di Bocci Ois (cantoniera numero 46), all’interno del territorio di Mandas. Il progetto di recupero, inserito in un piano più ampio di sviluppo dei servizi turistici, verrà finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegnati (Pnrr) messi a disposizione dalla Comunità Europea per promuovere e sviluppare il turismo locale legato alla storia e alle attrattive del territorio.

«Insieme al consigliere Piero Scioni, che sti sta occupando della questione, abbiamo sentito i responsabili di Rete Ferroviaria Italiana e c’è stato comunicato che nei prossimi giorni verranno consegnati i lavori all’impresa vincitrice che si occuperà del restauro del casello ferroviario devastato da un incendio nel 2021», dice il sindaco Umberto Oppus.

Il progetto di ricostruzione della cantoniera, importante scrigno di tradizioni in uno storico snodo ferroviario qual è Mandas, prevede una spesa complessiva di 150.000 euro. Verranno inoltre realizzate opere di valorizzazione e miglioramento dell’area circostante che – nei piani del Comune – dovrà rappresentare una piccola oasi turistica del territorio. Quattro anni fa un grosso incendio divampato nelle campagne dell’alta Trexenta aveva raggiunto anche parte della ferrovia, danneggiando persino la casa cantoniera in località Bocci Ois.

© Riproduzione riservata