Pigliaru contro Zaia: "D'accordo con l'autonomia, tenersi il gettito fiscale no"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Chiedere la gestione di alcune competenze è perfettamente legittimo per una regione, altra cosa è chiedere di tenersi tutto il gettito fiscale".
Il giorno dopo il referendum che si è tenuto in Lombardia e Veneto il governatore Francesco Pigliaru parla di autonomia, lanciando una stoccata al presidente veneto Luca Zaia che vuole tenersi il 90% del gettito fiscale.
"Se il senso del referendum - continua Pigliaru - è chiedere maggiore autonomia, avere più competenze e gestire direttamente l'erogazione di alcuni servizi, allora questo è ragionevole: se invece è sostenere che ognuno si tiene il gettito delle proprie tasse a prescindere, può diventare un grosso problema per il sistema Italia".
Parla di un referendum "ambiguo" il governatore, "perché non è chiaro quale sia il mandato politico che ne verrà fuori".
Il risultato, continua, è il segno che c'è una "forte richiesta di autonomia, segnale politico importante in un periodo di tendenze centralistiche dello Stato".
"Regionalismo però - ammonisce - non significa perdere di vista l'unità nazionale, in tutto il mondo le regioni più ricche contribuiscono a un fondo perequativo, altrimenti non avrebbe senso parlare di Nazione".
E lo strumento del referendum? "Non è l'unico a disposizione per rivendicare maggiore autonomia, è una decisione legittima ma costosa".
(Redazione Online/L)