Oristano, allarme-truffe: tre anziani raggirati da falsi carabinieri
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anziani ancora nel mirino dei truffatori. Questa volta i malviventi si sono spacciati come carabinieri ed hanno messo a segno tre truffe nell'Oristanese, compreso il capoluogo.
In due episodi le truffe sono andate a vuoto. I carabinieri di Oristano ipotizzano il coinvolgimento di una stessa banda. La tecnica è ormai collaudata: Con una telefonata al malcapitato di turno, sul quale sono state raccolte dettagliate informazioni, il finto carabiniere comunica che un familiare è rimasto coinvolto in un incidente. Gli preannuncia, infine, la visita di un avvocato che deve recuperare il denaro necessario a sistemare la pratica infortunistica.
Ai tre pensionati sono stati portati via in questo modo 6.400 euro a testa. "Le indagini su questi episodi sono ancora in corso - ha confermato il comandante provinciale dei carabinieri Luciano Paganucci - ed ha visto purtroppo coinvolti ancora una volta delle persone anziane che vivono da sole. Voglio lanciare un nuovo invito alla prudenza: i carabinieri non telefonano a nessuno e non si presentano nelle abitazioni a chiedere denaro. In questi casi è bene che gli anziani chiamino subito il 112 e non aprano la porta a nessuno. Per informare la cittadinanza - ha aggiunto il colonnello Paganuzzi - stiamo promuovendo assemblea pubbliche nei paesi".
Come conferma anche la Questura di Oristano le truffe agli anziani sono in aumento nell'Oristanese: il 19%. Per prevenire questi episodi la polizia ha promosso due spot televisivo diffusi in questi giorni: "Non siete soli #chiamateci sempre", realizzati da Gianni Ippoliti.