Anche nel cuore del Parte Montis si può vivere una vita all’insegna della sostenibilità e di alta qualità. È quanto stato certificato dalla “City Vision Score 2024-2025”, che ha indicato Masullas come secondo assoluto nella classifica dei borghi, intesi come comunità con una popolazione fino ai 2mila abitanti, più smart del Sud e delle Isole italiane.

Il “City Vision Score 2024-2025” è un report curato da Blum e Prokalos (società impegnate nel campo dell’innovazione che hanno l’obiettivo di analizzare e valutare i livelli di “smartness” raggiunti dalle città italiane) che misura il livello di trasformazione smart dei Comuni italiani, valutando indicatori come governance digitale, ambiente e sostenibilità, servizi e qualità della vita, cultura e innovazione, mobilità e connettività.

«Siamo l'unico Comune sardo presente nella Top 5 della nostra categoria – commenta con entusiasmo il primo cittadino di Masullas, Ennio Vacca - a dimostrazione che anche nei piccoli centri si può fare innovazione, investire in sostenibilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Nella categoria sotto i 2mila abitanti, per l’area geografica del Sud e delle Isole, Masullas è accompagnata da ben 4 comuni dell’Abruzzo. Un attestato che premia l’intera comunità.

«Questo risultato non è un punto di arrivo – prosegue Vacca - ma la conferma che la strada intrapresa è quella giusta. È il frutto del grande lavoro di questi anni, di una visione condivisa, dell’energia della nostra comunità». Un percorso che ha portato alla valorizzazione del polo museale, composto da Geo Museo, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale “Aquilegia”, al completamento dell’Albergo Diffuso, alla gestione del Giardino Sperimentale del Melograno e alle attività di studio del “Borgo del Futuro”; quest’ultimo un progetto che, attraverso un processo di ricerca e sperimentazione, vuole dare al paese uno sviluppo comunitario che mira al futuro.

«Un riconoscimento importantissimo – conclude Vacca – che premia l’immenso lavoro fatto negli anni dalla nostra amministrazione. È un motivo di grande orgoglio e ripaga dei sacrifici fatti. Masullas dimostra che anche un borgo può diventare un modello. E noi, con orgoglio, continueremo a lavorare ogni giorno per costruire un paese sempre più smart, sostenibile e accogliente».

© Riproduzione riservata