Gal Marmilla, riprendono gli incontri del progetto di assistenza specialistica
In fase di costituzione due reti di operatori denominate “Obsidian” e “Croxiu”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Riprendono domani, nella sede di Baradili, gli incontri del progetto di assistenza specialistica avviato dal Gal Marmilla, grazie al quale sono in fase di costituzione due reti di operatori denominate “Obsidian” e “Croxiu”.
Il secondo incontro, invece, è fissato per mercoledì 16. L’obiettivo delle due serate è quello di condividere i risultati dei questionari somministrati alle aziende che partecipano al progetto e presentare la bozza di programma di rete, al fine di stabilire una data per la firma ufficiale. Tra le novità del percorso la realizzazione di un BOX di Natale, composto da un panel di prodotti scelti dagli aderenti alla rete, da proporre al mercato per l’imminente festività. A supporto delle aziende, in questo percorso di crescita e promozione, oltre al personale del Gal, gli esperti esterni Tiziana Tirelli e Fausto Anedda.
«Lavorare e promuovere il lavoro delle aziende del territorio – afferma il presidente del Gal Marmilla Matteo Castangia - significa prima di tutto favorirne la conoscenza reciproca e la collaborazione. Questo è un esercizio importante per rafforzare tutto il territorio, non solo la parte produttiva, ma anche quella culturale. Con questo progetto di Assistenza specialistica il Gal mira proprio raggiungere questo ambizioso risultato».
Tra gli aderenti alla prima rete denominata Obsidian ci sono gli operatori culturali Associazione Menabò, la Società Cooperativa Turismo in Marmilla, la Società Cooperativa Serzela, e gli operatori dell’agrifood: Atzori Luca e Onnis Lino, l’Azienda Agrituristica “Pessentia”, l’Oleificio Medda, Pedra Niedda Tenute, “Il Grano D’oro”, Marmilla Carni, Giara Miele, l’Azienda Agricola Pessentia, BAM: Birrificio Artigianale Mogorese, la Società Agricola Fratelli Cuscusa, i Vini Perseu. Partecipano, invece, al secondo raggruppamento denominato Croxiu l’operatore culturale Fondazione Parte Montis, e gli operatori dell’agrifood: Azienda Agricola Giuseppe Minnei, Caseificio Fratelli Lavra, Duras Formaggi, Laboratorio Artigianale “Note dolce”, Mieli Manias, Miele Su Truisciu, Oleificio Sorelle Figus di Attori Pierfrancesco, Pastificio Santa Margherita, Società Agricola Mureddu, Sole di Sardegna Az.Agricola, Vini Ariu, Zafferano e Spezie di Sardegna.