Celebrata ad Oristano ed Abbasanta la festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco
Il Comando ha anche stilato il bilancio dell’attività del 2022: oltre 4.000 gli interventi delle squadre del 115 nella provinciaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con due cerimonie tenutesi ad Oristano ed Abbasanta si è celebrata anche in provincia di Oristano la festività di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco.
Nel capoluogo la Santa Messa si è svolta nella Basilica Nostra Signora del Rimedio, dove prima della funzione religiosa sono stati consegnati i diplomi di lodevole servizio e le croci di anzianità. Alla fine della funzione celebrata da mons.
Gianfranco Murru, il comandante Roberto Bonfiglio ha tracciato il consuntivo di un anno di intenso lavoro con lo svolgimento di 4000 interventi: 2280 nella sede centrale, ad Abbasanta 560, Cuglieri 470, Ales 390. Questo anno grazie al supporto del Comune di Terralba, è stata aperta una base estiva a Terralba che ha svolto 124 interventi, mentre 145 servizi sono stati effettuati fuori provincia.
Lo stesso Bonfiglio ha anche evidenziato alcune importante migliorie nella sede provinciale per il rifacimento dell’asfalto asfalto, l’installazione di 14 portoni e l’impermeabilizzazione nell’autorimessa, l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’efficientamento energetico e la sostituzione di tutti gli infissi. Nel corso del 2022 sono stati richiesti ed assegnati al comando di Oristano 7 automezzi.
Al distaccamento di Abbasanta, la festa di Santa Barbara è stata celebrata con la benedizione e la preghiera del vigile del fuoco letta dal parroco della comunità cristiana padre Paolo Contini che ha messo in evidenza L'importante è il ruolo svolto dai vigili del fuoco per la sicurezza dei cittadini nel vasto territorio di competenza. A fare gli onori di casa il capo distaccamento Antonio Licheri che coordina le 30 unità.
Significativamente i vigili del fuoco erano accompagnati dalle loro famiglie che hanno voluto condividere un così importante momento.