Anche a Pompu il Postamat, un nuovo servizio contro lo spopolamento
Il piccolo centro nel cuore della Marmilla ha 256 abitantiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche Pompu, 256 abitanti nel cuore della Marmilla, da oggi ha il suo Postamat. Lo sportello automatico di Poste Italiane è stato inaugurato stamani alla presenza del sindaco Moreno Atzei, della direttrice provinciale delle Poste Rita Delrio e di un gruppo di cittadini.
Pompu è il terzo Comune sardo, dopo Baradili e Tinnura, privo di ufficio postale, dove è stato attivato il Postamat. Il primo cittadino ha detto: "Con l'installazione dello sportello si concretizza anche nel nostro piccolo paese il programma dei dieci impegni per i piccoli Comuni promosso dall'amministratore delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante in occasione dell'incontro con i sindaci d'Italia lo scorso 26 novembre a Roma".
Concetto ribadito anche dalla direttrice Delrio. Un servizio in più a Pompu, anche per combattere lo spopolamento. Il sindaco Atzei ha aggiunto: "Finalmente i nostri cittadini potranno usufruire di diversi servizi senza doversi spostare nei paesi vicini. L'offerta dei servizi è forse l'elemento essenziale per ridurre l'abbandono di interi territori. Ringrazio vivamente Poste Italiane per l'attenzione che ha dimostrato per Pompu e più in generale per le piccole comunità".
Anche a Pompu è stato attivato il "portalettere a domicilio", una nuova figura di addetto al recapito che, oltre a provvedere alla consegna di corrispondenza e pacchi, già da oggi in grado di offrire direttamente a casa dei cittadini una serie di servizi che normalmente vengono effettuati negli uffici postali: il pagamento dei bollettini, la ricarica delle sim telefoniche e delle carte Postepay, la spedizione delle raccomandate e il ritiro della corrispondenza preaffrancata.