Ales, Suor Maria Immacolata Pinna è la nuova madre generale delle "Suore del vescovo"
Prende il posto della storica fondatrice del "Cenacolo", Madre Lina Pinna, morta il 30 gennaio scorso all'età di 106 anniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Suor Maria Immacolata Pinna è la nuova madre generale delle suore del cenacolo "Cuore Addolorato e Immacolato di Maria". La madre generale è stata eletta dal sesto Capitolo Generale della Congregazione, riunito nella casa generalizia di San Gavino sotto la presidenza di padre Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e amministratore apostolico della diocesi di Ales-Terralba.
Suor Maria Immacolata Pinna ha preso il posto della storica fondatrice del "Cenacolo", Madre Lina Pinna, morta il 30 gennaio scorso all'età di 106 anni, di cui suor Maria Immacolata è stata per molti anni vicaria.
Poi il Capitolo ha eletto il nuovo consiglio generale della Congregazione: suor Maria Addolorata Pinna (vicaria generale), suor Maria Angela Onnis (consigliera), suor Maria Bianca Grazia Stilli (consigliera), suor Maria Loredana Porru (consigliera), Suor Maria Serena Porceddu (segretaria generale) e suor Maria Stefania Turnu (economa generale).
La Congregazione del Cenacolo è stata fondata nel 1957 da suor Lina Pinna e dall'allora vescovo di Ales, monsignor Antonio Tedde, per aiutare il territorio a combattere alcune emergenze sociali come analfabetismo, povertà, assistenza alle famiglie. Oggi le suore sono settanta.
Le religiose, da sempre impegnate in scuole e orfanatrofi, oggi in particolare nei servizi all'infanzia, hanno anche tre case fuori Sardegna: assistenza ai Gesuiti a Roma, materne a Pescia in Toscana e a Campo San Martino, in Veneto.
Padre Carboni ha detto durante il capitolo, rivolgendosi alle suore: "Chiediamo al Signore che invii il suo Spirito Santo perchè vi guidi, vi illumini e vi sostenga".