Centinaia di alunni delle scuole nuoresi, in questi mesi sono andati a "lezione di legalità" partecipando all'iniziativa messa in campo dai carabinieri, che per tre mesi hanno visitato scuole elementari, medie e superiori incontrando gli studenti. Non la classica lezione, bensì una serie di incontri di sensibilizzazione, un racconto alla pari basato anche sulle esperienze reciproche, e che si sono poi conclusi con un "question time" compilato dai ragazzi sugli argomenti esposti.

"L'obiettivo - spiega il capitano Alessio Falzone, comandante della compagnia dei carabinieri di Nuoro - è stato quello di sviluppare, fin dai primi anni dell'adolescenza, una cultura della legalità, illustrando ai bambini ed ai ragazzi l'organizzazione dell'apparato di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria italiano, in modo da consentire loro di iniziare a prendere confidenza con le istituzioni e nello specifico con il delicato ruolo di operatore sociale svolto nella quotidianità dal carabiniere, ponendo l'accento sul concetto di giustizia in tutte le sue forme, e specificando l'importanza del mutuo soccorso tra cittadini e del rispetto del prossimo".
© Riproduzione riservata