A Milano, nella Borsa Internazionale del Turismo, il Marghine ha furoreggiato, conquistando i visitatori e le agenzie turistiche di tutto il mondo. Gettonatissimo il Trenino Verde che, dopo varie vicissitudini, ha ripreso a viaggiare a pieno ritmo tra Macomer e la Planargia, fino a Bosa, ma anche i tour archeologici, le escursioni naturalistiche e i prodotti locali.

Nell'importante vetrina milanese, il territorio è stato rappresentato dalla cooperativa Esedra. È stato messo in evidenza il meglio di un vasto territorio, con i suoi monumenti archeologici, le sue campagne, i prodotti locali, le tradizioni, la cultura, l'archeologia e la natura.

«Al Bit siamo stati presenti anche quest'anno con tutte le nostre cose, che tanto vengono apprezzate», dice Rossana Muroni, presidente della cooperativa Esedra. «Una opportunità da non perdere e che noi sfruttiamo integralmente, proponendo una bella vetrina». Il prossimo appuntamento è a Firenze, dal 21 al 23 febbraio, al Salone Archeologico e Turismo Culturale.  

© Riproduzione riservata