Inaugurata "sa pandela pro Orgosolo": il monumento, edificato in poche settimane per diffondere un rinnovato messaggio di festa, di pace e speranza, di appartenenza, identità e accoglienza, condiviso e valorizzato da parte dell'intera comunità orgolese, accoglierà i visitatori che giungeranno nel centro barbaricino.

Un ambizioso progetto di rinascita, insomma, realizzato dal professore senese Francesco Del Casino e dai suoi storici collaboratori, Teresa Podda e Pino Muggianu, impreziosito dalla diffusa partecipazione dell'intero paese, che ha reso possibile il completamento della scultura attraverso donazioni generose e contributi spontanei in termini di lavoro e volontariato.

Una mobilitazione diffusa, dunque, a supporto di un lavoro andato avanti per circa quindici giorni. Dopo la pulizia dell'area situata poco prima dell'ingresso all'abitato, sulla Nuoro-Locoe, si è proceduto al posizionamento della struttura in cemento e all'imbiancatura. Le varie installazioni in ceramica hanno impreziosito l'opera, dando forma al mosaico che ritrae "La mamma con i due bambini".

Osservando più nel dettaglio si può notare un'altra sequenza, rappresentante una giovanissima figura, che accoglie una colomba posata sulla mano. Ancora, attorno al maestoso complesso artistico, è possibile notare i due murales che riportano i versi del poeta Giovanni Pira e ritraggono il tema della pastorizia. A chiudere la sequenza di immagini, infine, in cima una scultura di ferro con tre colombe.
© Riproduzione riservata