Il villaggio nuragico di Tiscali, dove il tempo si è fermato
Il capolavoro, nascosto nel cuore più profondo della Sardegna, è stato scoperto all’inizio del XX secoloPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il villaggio ipogeo di Tiscali, nascosto in un’enorme dolina carsica nel cuore della montagna, vicino a Dorgali e Oliena, è uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna.
Risalente al VI secolo a.C., forse fu l’ultimo baluardo delle genti tardo-nuragiche contro l’avanzata romana: è caso di studio per conoscere le civitates Barbariae che popolavano il centro-est dell’Isola in età repubblicana.
Quando è stato scoperto, a inizio XX secolo, le condizioni di questo tesoro archeologico celato nella cresta di un monte che sovrasta la Valle di Lainattu erano perfette.
Anche oggi lo scenario delle rovine è magico: lecci, ginepri, frassini, olivastri, lentischi e fichi rendono questo capolavoro nel cuore più profondo della Sardegna una delle mete più ambite dell’escursionismo nell’Isola.
Per affrontare l’impegnativo trekking meglio non improvvisare, affidarsi a guide, dotarsi di abbigliamento adeguato e scorte d’acqua.
(Unioneonline/D)