Esondazione del Sologo: 20 rinvii a giudizio, archiviazione per il sindaco di Galtellì
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal terzo fascicolo sull'alluvione escono ed evitano così il processo per disastro colposo il sindaco di Galtellì Giovanni Santo Porcu e un tecnico.
Per entrambi il gup Tommaso Bellei ha disposto il non luogo a procedere, mentre per gli altri 20 imputati ha deciso per il rinvio a giudizio per l'esondazione del fiume Sologo fissando la data dell'inizio del processo all'11 ottobre.
Tra gli imputati, oltre all'ex presidente della provincia Roberto Deriu, tecnici e progettisti accusati di aver omesso sia prima che dopo l'alluvione il controllo tecnico della strada di Pirastru e di non aver segnalato al Consorzio di bonifica il degrado del fiume Sologo con la richiesta di pulizia dell'alveo.
Proprio per Porcu il pm Giorgio Bocciarelli aveva chiesto il non luogo a procedere, evidentemente convinto dalle memorie difensive prodotte nel frattempo dall'avvocato Pasquale Ramazzotti.
La notizia ha raggiunto il primo cittadino a Cagliari, dove guarda caso stava partecipando a un incontro sulla protezione civile. "Avevo fiducia nella giustizia e sulla bontà del mio operato e dei miei collaboratori. Tutta l'emergenza è stata gestita seguendo per filo e per segno il piano di protezione civile. La giustizia ha trionfato e di questo sono contento anche perché mi restituisce la serenità per continuare a lavorare per il bene della mia comunità", ha commentato Giovanni Santo Porcu.
A breve inizieranno i processi per i due rami principali, il crollo del ponte di Oloè e l'esondazione della diga di Torpè.
In entrambi i casi, in cui sono morte due persone, le imputazioni per quasi tutti i sessanta indagati sono di omicidio e disastro colposo.