"Ma quando è che cambiate questa regola che mi impedisce...", "Veda lei che è più altolocato". È lo scambio di battute tra Silvio Berlusconi e mons. Sebastiano Sanguinetti, durante la messa sul sagrato della chiesa di San Lorenzo. È stato il premier a rivolgersi in tono scherzoso al vescovo di Tempio Pausania quando si è avvicinato ai fedeli seduti nelle prime file per somministrare il sacramento.

FOTO CON I COETANEI "La giovinezza è una categoria dello spirito e non un fatto anagrafico". È la battuta di Silvio Berlusconi (in tenuta sportiva, camicia blu e pantaloni scuri con bretelle) all'inaugurazione della torre campanaria della chiesa di san Lorenzo a Porto Rotondo.  E prima di sedersi in prima fila (con a fianco due signore, Roberta Alemagna, moglie del conte Luigi Donà delle Rose, e Marilena Barilla), per la cerimonia di scoprimento della nuova opera, il premier ha accettato di posare in foto col gruppo di bambini in costume sardo. "Mi è sempre piaciuto - ha detto in tono scherzoso - fare le foto con i miei coetanei".

GIORNATA DI FESTA E DI AUGURIO "Auguro a voi giovani di approfittare di questa giornata". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha concluso il suo brevissimo intervento (un paio di minuti) nella piazzetta davanti alla chiesa di San Lorenzo.  "Quella di oggi è una scelta giusta perchè è il solstizio d'estate - ha detto il premier, che aveva vicino a se 4-5 bambini in costume sardo - È una giornata di festa e di augurio. La tradizione vuole che le ragazze mettessero fuori dalle finestre dei fiori e due cardi e in base alla posizione dei cardi sceglievano il marito".

L’OPERA La torre, che da oggi affianca la chiesa di San Lorenzo, è stata commissionata negli anni '70 dalla famiglia Donà delle Rose ad Andrea Cascella e Mario Ceroli. L'opera è stata realizzata grazie alla fondazione Porto Rotondo e alla stilista Mariuccia Mandelli, in arte Krizia, che ha finanziato l'opera. La torre realizzata in pino russo è alta 24 metri, pesa 24 tonnellate, è stata costruita a Reuthe, un paesino dell'Austria. Regge quattro campane dedicate agli elementi della natura: l'aria, terra, acqua e fuoco.
© Riproduzione riservata