Trasferta in terra sicula, da isola a isola, dal 24  al 28 marzo, dell’Istituto Tecnico Nautico Domenico Millelire di La Maddalena in quel di Milazzo dove si festeggiavano i 10 anni dalla istituzione dell’Istituto Tecnico Nautico Leonardo Da Vinci di quella città. Ed è significativo che tra i due istituti, che formano gente di mare, sia stato siglato un Gemellaggio, motivato dai comuni aspetti culturali e marinareschi delle due comunità e delle due scuole.

A solennizzare le firme, apposte dai due dirigenti scolastici, Stefania Scolaro per il Nautico di Milazzo e da Stefano Satta per quello maddalenino, era presente la vicesindaca e assessora di La Maddalena, Federica Porcu. La quale ha portato i saluti del sindaco Fabio Lai al sindaco di Milazzo Pippo Midili e a quella città da parte della comunità maddalenina.

«La Maddalena e Milazzo sono unite da un filo invisibile, intrecciato di coraggio, mare e amore per la libertà» ha detto la vicesindaca Porcu. «Sono certa che questo scambio sia solo l’inizio di un’amicizia destinata a crescere nel tempo. I nostri ragazzi torneranno a casa non solo con nuove conoscenze, ma con legami umani e ricordi preziosi che li accompagneranno nel loro cammino».

La seconda fase del gemellaggio avrà luogo a maggio prossimo, quando saranno i ragazzi dell’Istituto Tecnico Nautico di Milazzo a visitare La Maddalena. Milazzo, città sul mare a pochi km da Messina, conta circa 30mila abitanti, ed è  accomunata a La Maddalena anche dalla figura di Giuseppe Garibaldi che qui, con le sue camicie rosse vinse la famosa, appunto, battaglia di Milazzo, durante la spedizione dei Mille, organizzata Caprera e dalla quale partì per questa importante spedizione che poi portò all’Unità d’Italia.

© Riproduzione riservata