Alla commemorazione della Battaglia di La Maddalena si ricorderà Giovannino Crotza, carabiniere caduto durante gli scontri armati

Si svolgerà domani, 13 settembre, alle ore le 10:30 a La Maddalena presso il monumento ai Caduti della Battaglia di La Maddalena del 9-13 settembre 1943, una cerimonia commemorativa con deposizione di una corona, davanti ad un picchetto interforze (Marina, Esercito-Carabinieri, Aeronautica), alla presenza del sindaco di La Maddalena, Fabio Lai, del comandante del Presidio Marina Militare di La Maddalena, Francesco Maffiola e del presidente del Comitato Avegno, Mario Rino Me. Sarà presente come sempre la sessione ANPI di La Maddalena a suo tempo promotrice della realizzazione del monumento, su finanziamento della Regione Sardegna. La Battaglia di La Maddalena fu il primo atto di resistenza in Italia da parte delle nostre forze armate contro i nazi-tedeschi occupanti. Oltre al comandante Carlo Avegno che guidò la resistenza, cadendo in battaglia, domani verrà ricordato il carabiniere Giovannino Cotza, che si offrì volontario alla sortita del gruppo di insorti del Regio Arsenale della Marina Militare, cadendo anche lui in battaglia, dopo aver soccorso il comandante Avegno colpito dal nemico invasore. Con gli insorti in divisa si schierarono e combatterono, in alcuni scontri cruenti, anche un gruppo di operai del Regio Arsenale.

© Riproduzione riservata