Sant'Elia, i dipendenti Ichnusa e il Cagliari Calcio ripuliscono il quartiere
Iniziativa ecologica dello stabilimento di Assemini, fermo per un giorno. Presenti anche giocatori e vecchie glorie rossoblùPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Novanta sacchi di rifiuti indifferenziati, 30 di plastica, 15 di vetro e 10 di alluminio.
È quanto ha raccolto oggi a Cagliari, nel quartiere Sant'Elia, una squadra di operatori ecologici davvero speciale.
A comporla, i dipendenti del birrificio Ichnusa di Assemini, rimasto fermo per un giorno, proprio per consentire ai lavoratori di dedicarsi all'iniziativa, in collaborazione con Legambiente, finalizzata a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e delle bellezze della Sardegna.
A dare manforte al team della "Birra di Sardegna", anche il Cagliari calcio, di cui l'azienda è sponsor.
Al repulisti hanno infatti partecipato anche il direttore generale rossobù Mario Passetti, le "vecchie glorie Tomasini, Brugnera, Copparoni e Gattelli e anche Leonardo Pavoletti e Charalampos Lykogiannis.
E al gruppo si è unita anche Daniela Ducato, imprenditrice sarda recentemente eletta da Fortune "Most influent innovative woman 2018".
"Un gesto semplice ma concreto che parla di rispetto e impegno per la propria terra, valori in cui Ichnusa, storico marchio di birra sardo, crede da sempre e che ha voluto rendere tangibili attraverso il progetto 'Ichnusa per la Sardegna'. Un progetto, lanciato proprio quest’anno, che nasce proprio dalla volontà di contribuire alla salvaguardia delle bellezze dell’isola, e che ha visto come prima tappa il rilancio del formato più sostenibile attualmente in mercato, il vuoto a rendere".
(Unioneonline/l.f.)