Ottant’anni di impegno al servizio della comunità. È il traguardo che il Patronato Acli di Cagliari celebra martedì con un evento ufficiale all’Hotel Regina Margherita, alla presenza del presidente nazionale Paolo Ricotti e delle istituzioni locali. Un’occasione per ripercorrere la lunga storia dell’ente, ma anche per annunciare nuove iniziative rivolte al mondo del lavoro.

I numeri degli ultimi tre anni parlano chiaro: sono oltre 39 mila le pratiche aperte tra il 2022 e il 2024, con un netto incremento tra il 2023 e il 2024, passate da 11.648 a 13.215. Un dato che testimonia l’aumento delle richieste di assistenza e il crescente bisogno di supporto da parte della popolazione, in un contesto economico e sociale ancora incerto.

Durante la mattinata, i vertici del patronato illustreranno i dati aggiornati sull’attività, sottolineando il ruolo sempre più centrale dell’ente nel garantire tutela, orientamento e prossimità, specialmente nei momenti di difficoltà.

Ma l’anniversario è anche l’occasione per guardare al futuro. Nel corso dell’incontro verrà, infatti, annunciata la nascita di una nuova Agenzia di Servizi per il Lavoro, uno sportello dedicato alla consulenza e all’orientamento professionale, pensato per accompagnare lavoratori e disoccupati nella ricerca di nuove opportunità e nella gestione dei propri diritti.

«La crescita delle richieste che riceviamo ogni anno dimostra quanto sia fondamentale continuare a investire in servizi di prossimità e accompagnamento – ha dichiarato Paolo Ricotti –. Con il nuovo sportello dedicato al lavoro, vogliamo rafforzare ancora di più la nostra presenza sul territorio e rispondere in modo concreto ai bisogni delle persone».

Il Patronato Acli, fondato nel 1945, si conferma così una realtà radicata e in continua evoluzione, capace di rinnovarsi e adattarsi alle sfide del presente senza mai perdere di vista la propria missione: essere al fianco dei cittadini.

© Riproduzione riservata