Obbligo delle mascherine, "anche quelle fai-da-te": la precisazione del Comune
In mancanza delle mascherine acquistabili in farmacia ok anche a quelle fai-da-te "a condizione che siano in grado di coprire in maniera efficace e completa sia il naso che la bocca"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ha destato qualche dubbio l'ordinanza diffusa dal Comune di Cagliari sulle "ulteriori misure per la prevenzione del contagio da Covid-19".
In particolare l'obbligo della mascherina, in un momento in cui non è scontato trovarle in tutte le farmacie.
Il punto che ha creato qualche incertezza in più è il numero 15, che "dispone che il personale che lavora all'interno di tutte le attività economiche tenute aperte dai provvedimenti normativi adottati dalle competenti autorità nazionali e regionali, sia sempre dotato di mascherine e guanti e che entrambi i presidi siano sempre correttamente indossati" e che "tutti i clienti delle attività economiche tenute aperte dai provvedimenti normativi adottati dalle competenti autorità nazionali e regionali possano accedere alle stesse solo se in possesso di mascherine tenute sempre correttamente indossate".
Su questo, chiarisce il Comune, ci si riferisce a "mascherine in genere, anche autoprodotte, a condizione che siano in grado di coprire in maniera efficace e completa sia il naso che la bocca".
Inoltre, a proposito delle "attività economiche all'interno delle quali il personale deve essere sempre dotato di mascherine e guanti", la dicitura è riferita esclusivamente alle attività di commercio.
Quanto al concetto di posteggio nei mercati civici, quando si dice che "all'interno di ciascun posteggio è consentita la presenza di due operatori", si fa riferimento a qualunque genere di posteggio: "Pertanto, indipendentemente dalla dimensione dello stesso e dal suo essere singolo o doppio, al suo interno potranno essere ammessi non più di due operatori e, per conseguenza, tale numero massimo di due unità operative dovrà essere rispettato anche nei posteggi doppi".
Sui soggetti obbligati a indossare le mascherine "si precisa che essi sono, oltre ai clienti, solamente gli operatori impegnati, all'interno di attività di commercio, nella ricezione del pubblico o comunque a contatto con la clientela".
(Unioneonline/D)