Nuovi parcheggi e scuole aperte il pomeriggio, cosa cambia nel 2022
Il Documento unico di programmazione prevede la costruzione di altri due multipiano e scuole più vicine agli studentiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono 17 le aree di intervento previste dal Documento unico di programmazione che verrà illustrato oggi in Consiglio comunale dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu.
Il testo - lungo 272 pagine - contiene i progetti dell'amministrazione nei prossimi tre anni.
Tra i punti più rilevanti del documento c'è quello che riguarda i posteggi, con la giunta che si propone di "creare un piano della sosta e realizzare parcheggi di scambio per sviluppare soluzioni di mobilità intermodali. E in particolare di stipulare "una nuova convenzione per la gestione dei parcheggi in struttura esistenti con il graduale inserimento di quelli in via Battisti, via Caprera e via De Magistris per i quali sono stati appaltati i lavori".
L'obiettivo è di realizzare altri due multipiano, portando il numero degli stalli pubblici a 12mila e costruire entro il 2022 altri tre parcheggi di scambio, ovvero aree di sosta che saranno collegate al centro con mezzi pubblici.
Da potenziare anche mezzi pubblici elettrici e servizi di bike e car sharing.
La sezione dedicata alla famiglia, alle politiche sociali e alla scuola prevede la costruzione di una comunità alloggio residenziale e semi residenziale per minori che vivono in situazione di difficoltà.
Nel campo dell'istruzione, c'è il progetto di "aprire le scuole anche al pomeriggio per combattere l'abbandono e la povertà educativa attraverso la realizzazione di biblioteche e mediateche".
(Unioneonline)