Appena era stata in grado di capire glielo aveva detto: devi cercare di essere indipendente, che ti sposi o no è irrilevante, sii te stessa .

Non tutte le donne del primo '900 facevano quei discorsi alle figlie adolescenti.

Anzi. Ma la madre di Maria Teresa Marcialis era un passo avanti: laurea in Chimica, pianista, faceva la casalinga perché all'epoca una donna doveva innanzitutto pensare alla famiglia.

Così, quello che non ha potuto avere lo ha ottenuto la figlia: docente ordinaria di Filosofia all'Università.

"Materia per uomini, nel 1980 dei 17 vincitori del concorso eravamo solo due donne".

Eppure Lettere e filosofia è sempre stata una facoltà femminile .
© Riproduzione riservata