Cagliari, multe assicurate con lo Street control
Ecco come funziona l'apparecchiaturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La sperimentazione è finita, da oggi le multe sono vere.
Sosta in doppia fila, mancata revisione o mezzi privi di assicurazione non hanno più speranza di passarla liscia, perché lo Street control (l'apparecchiatura montata sul tettuccio della pattuglia della Polizia locale, che fotografa i mezzi in sosta vietata e rivela immediatamente quali sono i veicoli non assicurati o non revisionati) sanziona.
E sono dolori, per chi non rispetta le norme del codice: multe salate, decurtazioni e, nei casi più gravi, anche sequestro dei veicolo.
I vigili di Cagliari hanno due dispositivi per quella che potrebbe essere definita "pesca a strascico". Collegati direttamente alla banca dati del ministero dei Trasporti, oltre che fotografare le targhe riescono anche a leggerle automaticamente, interrogando la banca dati su assicurazione e revisione: se qualcosa non va, sul tablet dell'agente compare un quadrato rosso.
Funziona sia con la pattuglia in movimento sia ferma, e non perdona. Se, poi, il veicolo è anche in sosta vietata, il proprietario può contarci: ci sarà posta per lui, molto presto.
Contrariamente a quanto avviene per polizza assicurativa scaduta e mancata revisione, nel caso della sosta vietata lo Street control non sanziona automaticamente: al vigile è richiesto di riesaminare le foto scattate durante le ore precedenti e convalidare, premendo un tasto, l'infrazione. Solo dopo il controllo umano, il computer compila e spedisce la sanzione.
Con la nuova attrezzatura, la Polizia locale conta di rimettere finalmente ordine nelle strade in cui la doppia fila è considerata normale. Adesso, normale sarà essere multati.