Per ora si tratta di un'apertura parziale: si comincia lunedì prossimo. Lo stabile, utilizzato per gran parte del secolo scorso come manicomio, è stato interamente ristrutturato, nel corso degli ultimi anni, grazie all'utilizzo di fondi Por Fesr - Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale - e a consistenti risorse messe a disposizione dall'amministrazione provinciale. La struttura si estende per 1.600 metri quadrati di interni e altrettanti di superficie esterna ed è composta da quindici sale.

La biblioteca a Villa Clara, nei primi giorni, garantirà i servizi che stava assicurando nella storica sede di vico XIV San Giovanni, nel quartiere di Villanova. Invariati gli orari: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 22 e la domenica dalle 16 alle 22. Subito aperta la sala ad archi, a due piani, con 120 posti per la lettura. Progressivamente, nei giorni successivi, saranno resi disponibili tutti gli altri servizi bibliotecari, a partire dal prestito dei circa 120mila volumi del proprio patrimonio librario.

Tra i servizi che la biblioteca metterà a disposizione degli utenti c'è anche la CagliariMedialibraryOnline, la biblioteca digitale che offre l'accesso a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati gratis, 24 ore su 24, oltre ai laboratori di promozione della lettura. Sarà possibile accedere con l'auto dall'ingresso della Cittadella della salute della Asl di via Romagna (ci saranno circa 100 posti auto), accessi pedonali anche da via Mattei e via Cadello. La disdetta dell'affitto di vico San Giovanni (chiusa da venerdì 16 maggio), a partire dal prossimo 1 giugno, permetterà all'amministrazione provinciale di risparmiare importanti risorse.
© Riproduzione riservata