Il paesaggio naturale e archeologico del Sinis settentrionale al centro di "Capo Mannu project"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La ricostruzione del paesaggio della regione settentrionale del Sinis, luogo ricco di straordinarie testimonianza archeologiche, è l'obiettivo del progetto "Capo Mannu project".
Condotto dal Museo civico di San Vero Milis, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma e il collettivo Atgp, si propone, attraverso lo studio di monumenti e manufatti, di leggere le trasformazioni che hanno interessato il territorio a partire dall'Olocene per poi approfondire l'indagine del rapporto tra l'uomo e l'ambiente.
All'interno del progetto sono state condotte prospezioni sistematiche e alcune campagne di scavo nel sito prenuragico e nuragico di Serra is Araus e in quello nuragico di Su Pallosu.
Si tratta di un'iniziativa scientifica articolata che, con la sua ricchezza e complessità, sarà illustrata stasera (ore 19) nello Spazio Kairòs di via Martini 23 a Cagliari. I risultati sinora conseguiti saranno illustrati dall'archeologo Alfonso Stiglitz.
L'appuntamento è inserito negli Apertivi culturali organizzati dall'associazione Itzokor.