Ghilarza, corso di alta formazione dedicato a Gramsci
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Possibilità di approfondire il pensiero di Gramsci: la Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani - propone infatti un corso di alta formazione sul pensiero dell'intellettuale e politico. Potranno frequentarlo in quindici. E sarà proprio Ghilarza, paese in cui Antonio Gramsci visse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, ad ospitare l'importante corso di studi.
Si svolgerà dal 10 al 15 settembre e affronterà il tema "Crisi e rivoluzione passiva: Gramsci interprete del Novecento".
La Ghilarza Summer School è promossa dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con la partecipazione istituzionale della Fondazione Gramsci Onlus (Roma) e della International Gramsci Society, il patrocinio dell'Università di Cagliari e dell'Università di Sassari e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna.
Il corpo docente sarà formato da Francesca Antonini (Fondazione Einaudi, Torino), Alvaro Bianchi (Universidade Estadual de Campinas), Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Roberto Dainotto (Duke University, Durham), Fabio Frosini (Università di Urbino), Jean-Pierre Potier (Université Lumière Lyon-2), Leonardo Rapone (Università della Tuscia), Peter D. Thomas (Brunel University, London) e Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci Onlus, Roma).
Ai 15 posti disponibili possono accedere studiosi di qualsiasi nazionalità, di età non superiore ai 37 anni.
Dovranno essere in possesso della laurea magistrale (o titolo equivalente), devono aver già svolto ricerche su Gramsci oppure essere in procinto di conseguire un dottorato di ricerca o siano autori di adeguate pubblicazioni su Gramsci.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 30 aprile. Alla domanda deve essere allegato il curriculum vitae e un progetto di ricerca su Gramsci.
Ai vincitori sarà assegnata una borsa di studio per la copertura completa dei costi di vitto e soggiorno per l'intera durata del corso. Bando completo disponibile sul sito della Casa museo Gramsci.