Gabbiani, minaccia per i siti archeologici: se ne parla a Pula
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un seminario per discutere della presenza del gabbiano corso e reale nella zona archeologica e nell'area di protezione faunistica di Nora. Venerdì alle 9.30, a Casa Frau, si terrà il seminario per affrontare il tema legato alla coesistenza tra i gabbiani che nidificano a Nora e il sito turistico visitato ogni anno da migliaia di turisti.
La presenza di questi volatili nel sito archeologico ha talvolta causato problemi ai visitatori degli scavi: il guano prodotto dai gabbiani, inoltre, crea problemi di carattere igienico sanitario e rende impraticabili alcune zone dell'antica città fenicio-punica. Durante l'incontro si discuterà l'introduzione di un sistema di gestione capace di soddisfare gli obblighi di tutela delle specie faunistiche presenti, con la necessità di salvaguardare il patrimonio culturale di Nora.
All'incontro parteciperanno l'assessora regionale della Difesa dell'Ambiente, Donatella Emma Ignazia Spano; la responsabile del settore Protezione Fauna della Città Metropolitana, Anna Cois; e alcuni esperti in materia.