Domusnovas, tuffo nel passato: duelli di antichi schermidori e figuranti in abiti d'epoca
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La presentazione di uno spaccato storico del territorio dal periodo nuragico al Rinascimento con cui poter ammirare fedeli riproduzioni di armi bianche, armature, vettovaglie, antiche vesti e monete ma anche veritiere rievocazioni di duelli tra antichi schermidori e prove di destrezza da parte di arcieri.
Da domani e fino a domenica Domusnovas si tuffa nel passato per l'evento "Arrexinis, radici: la nostra storia dal Nuragico al Rinascimento".
Nei locali del monte granatico di piazza Matteotti tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21, saranno visionabili i vari allestimenti poi introdotti e spiegati accuratamente con utilizzo di documenti storici nel corso nella presentazione che prenderà il via domani, alle 18, e vedrà presenziare oltre all'amministrazione comunale e alle tante associazioni che collaborano all'evento anche vari figuranti e gli artigiani che hanno riprodotto fedelmente tutti i preziosi manufatti in mostra.
Sabato e domenica, dalle 11 alle 12 e dalle 18.30 alle 20, il clou della 3 giorni con le rievocazioni di antichi duelli tra schermidori e le esibizioni degli arcieri.
Via Cagliari sarà appositamente chiusa al traffico. La biblioteca comunale metterà a disposizione i documenti storici dell'epoca mentre al museo "Casa Pirinu" sarà visitabile la mostra sulla genealogia del paese dal titolo "De s'arrexini a su coromeddu".
Nato da un'idea di Angelo Mocco, appassionato di rievocazioni storiche e riproduttore di armi e armature, l'evento è organizzato dall'assessorato ai beni culturali del Comune con la collaborazione di diverse associazioni.