Domusnovas, laboratori, recital e conferenze da lunedì con 'SulciScienza'
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un'intera settimana di laboratori didattici, recital e conferenze su vari argomenti. È tutto pronto a Domusnovas per "SulciScienza", il festival della Scienza organizzato da Unisulky con Planetario dell'Unione Sarda, Teatro Lirico di Cagliari, Sotocarbo e associazioni culturali che dal 13 al 19 novembre approderà nei Comuni di Carbonia, Domusnovas, Villamassargia, Santadi e San Giovanni Suergiu.
Le iniziative domusnovesi, curate dagli assessorati ambiente e cultura, con la collaborazione della Pro Loco, non vogliono certo sfigurare.
"Buona parte del programma - spiega ilaria Pisu, assessore all'ambiente - è mirata ai più giovani con una serie di laboratori didattici che dal lunedì al venerdì coinvolgeranno ben 400 alunni delle scuole".
Tenuti da docenti universitari, ricercatori ed esperti delle varie discipline riguarderanno temi quali biodanza, fuoco, artigianato del Neolitico, gioco, ambiente, radioattività, fantachimica, plastica e riciclo. "Un'ottima occasione per avvicinare la scienza ai giovani, alle famiglie e a chiunque desideri partecipare" aggiunge l'assessore all'ambiente.
Ricco anche il programma di recital e conferenze: martedì, alle 17, in aula consiliare, la conferenza "Crisi del paesaggio, agricoltura e ritorni alla terra" tenuta dal geografo dell'universitò di Cagliari Fabio Parascandalo. Giovedì, alle 18, presso la scuola civica di musica "Iglesiente" il recital "Parole e musica per il rispetto della vita" a cura della docente universitaria e musicista Laura Pisano. Stessa sede sabato alle 18.30 infine per la conferenza musicale promossa dal professor Ignazio Macchiarella e dall'associazione Sas Enas (Cuncordu) di Bortigali: "L'Etnomusicologia come studio scientifico del fare musica".