A Macomer il teatro dei ragazzi sulle orme di Dario Fo e Bob Dylan
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un progetto teatrale realizzato dai ragazzi dell’Istituto tecnico superiore "S. Satta" di Macomer, e nato con l’obiettivo di aiutare i giovani a sviluppare competenze trasversali grazie alla valenza pedagogica ed educativa della poesia e della recitazione.
Il risultato andrà in scena domani alle 17.30 al Centro Servizi Culturali (ex Caserme Mura) di Macomer, e avrà come titolo "Sulle orme di un giullare e di un menestrello".
"L’idea di questo progetto – spiega la dottoressa Roberta Denti, coordinatrice dei lavori – è nata quasi per caso. La notizia della morte del premio Nobel Dario Fo e, nello stesso giorno, la proclamazione di Bob Dylan come Nobel per la Letteratura, ha avuto un’eco mondiale e non poteva passare inosservata. Volevo che i miei ragazzi capissero davvero perché l’arte di questi due grandi personaggi fosse stata insignita di un riconoscimento così prestigioso. Ho proposto quindi un’attività volta ad avvicinarsi alla letteratura in maniera più intrigante. Siamo riusciti a studiare e affrontare insieme argomenti complessi come l’analisi del testo poetico e teatrale. Questa esperienza ha regalato loro anche un aspetto in più: la riscoperta dell’amicizia, del legame fra compagni e dello spirito di collaborazione e di aiuto reciproco".
L’attività è stata realizzata grazie al supporto dell’associazione teatrale “EligheLande” di Scano di Montiferro e con la collaborazione di esperti esterni quali la dottoressa Ludovica Obinu e Piero Obinu, che è anche regista dello spettacolo.
L’iniziativa è a ingresso libero.