A Domusnovas la 17esima edizione delle "Giornate della solidarietà"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ricco programma tra sabato e domenica per la 17esima edizione delle "Giornate della Solidarietà" organizzate come ogni anno dai donatori di sangue della Fidas Domusnovas.
Si inizia nei locali del monte granatico di piazza Matteotti, domani alle 21.30, con una coreografia danzata e parlata di Giulia Cannas (sul tema dell'opera "Io dono" dell'artista Piera Bua). Stessa sede, alle 22, per il concerto della giovane Elsa Cherchi, nota al grande pubblico per il recente 2° posto conseguito nella trasmissione di Rai Uno "Standing Ovation" con il papà cantautore Stefano.
Durante l'esibizione prevista la premiazione dei 5 studenti delle scuole medie di Domusnovas, Musei e Villamassargia scelti grazie ai loro lavori artistici sul tema della solidarietà: ciascuno riceverà dalle mani del presidente Fidas Gianluigi Loi la borsa di studio "Francesco Lamieri" (progetto arrivato a festeggiare il decennale) consistente in 200 euro di materiale didattico a supporto dell'attività scolastica.
Alle Giornate della Solidarietà saranno presenti il direttivo della Fidas con il presidente Loi, la Giunta comunale, associazioni del paese, i membri della commissione artistica Piera Bua e Simone Saba che hanno esaminato i lavori dei giovani studenti e il primario del centro trasfusionale dell'Assl di Carbonia Angelo Zuccarelli.
Domenica, dalle 8 alle 12, in piazza Matteotti arriverà l'autoemoteca provinciale per la tradizionale raccolta del sangue. A contorno l'evento "Madonnari per un giorno" con il quale l'artista Piera Bua coinvolgerà i più giovani in un percorso di formazione sulla tecnica dei gessetti.
"L'auspicio - dice il presidente Fidas Gianluigi Loi - è che si trascorrano 2 giornate all'insegna della vera solidarietà: il modo migliore per dimostrarlo è quello di donare il sangue del quale, soprattutto in estate, c'è sempre un disperato bisogno".