Il 7 febbraio la Chiesa cattolica celebra San Riccardo d'Inghilterra, noto anche come San Riccardo del Wessex. Vissuto nel VII secolo, era un nobile anglosassone, tradizionalmente considerato re o principe dei Sassoni occidentali. È ricordato principalmente come padre di tre santi: Villibaldo, Vunibaldo e Valburga.

Nel 720, San Riccardo intraprese un pellegrinaggio verso Roma insieme ai suoi figli Villibaldo e Vunibaldo, con l'intento di visitare i luoghi santi e ricevere la benedizione del Papa. Tuttavia, durante il tragitto, San Riccardo si ammalò e morì a Lucca nel 722. Fu sepolto nella Basilica di San Frediano, dove la sua tomba divenne presto meta di pellegrinaggi, e numerosi miracoli furono attribuiti alla sua intercessione.

Le spoglie di San Riccardo sono ancora oggi conservate nella Basilica di San Frediano a Lucca. La Chiesa cattolica lo commemora il 7 febbraio, giorno della sua morte.

San Riccardo, spesso raffigurato in abiti da pellegrino o con simboli regali, a volte con una croce o una conchiglia, che rappresentano il pellegrinaggio, è una figura molto venerata in Inghilterra, Italia e Germania, paesi legati alla sua vita e al suo cammino.

Viene invocato soprattutto dai viaggiatori e dai pellegrini, ma anche dagli studenti e dai malati.

© Riproduzione riservata