TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Usa, esperto: Attacco libertà d'espressione contro Primo Emendamento
19 settembre 2025 alle 14:55
Roma, 19 set. (askanews) - La libertà d'espressione è sancita dal Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, eppure le recenti cancellazioni di programmi condotti dai comici americani come Stephen Colbert o Jimmy Kimmel - quest'ultimo per un commento sulla morte dell'attivista conservatore statunitense Charlie Kirk - sono state bollate dai critici come censura governativa. "Possiamo aspettarci che il Primo Emendamento venga criticato sempre di più man mano che andiamo avanti", ha dichiarato un esperto costituzionale ad AFPTV. "Questo è un attacco molto ampio al Primo Emendamento - ha denunciato l'esperto costituzionale di Washington, David Super - Negli anni '20, ci fu un attacco ai socialisti e ai comunisti. Molte persone che non erano socialisti e comunisti furono attaccate perché sospettate di esserlo. Sotto il presidente Nixon, ci fu un attacco contro alcuni presunti nemici della sua amministrazione". "L'attuale amministrazione sta utilizzando strumenti sempre più diversi e sta cercando di punire forme di espressione sempre più diverse, e francamente sta cercando di punire anche quelle che non sono particolarmente radicali. Alcune delle persone perseguitate sono semplicemente persone che hanno pubblicato citazioni accurate di Charlie Kirk. Kirk era una figura molto provocatoria e ha attirato molta attenzione proprio per le sue provocazioni".E riguardo alla minaccia apertamente ventilata da Donald Trump di revocare le licenze alle tv che lo criticano: "Non esiste alcuna base legale per revocare la licenza di trasmissione a un'emittente perché non si è d'accordo con ciò che ha detto il suo staff. Se fosse vero, l'amministrazione Obama o l'amministrazione Biden avrebbero chiuso Fox News. Ma tutti sanno che non esiste alcuna base legale per una cosa del genere; la decisione sarebbe stata rapidamente contestata in tribunale e rapidamente annullata", ha spiegato."Questa amministrazione non sembra avere obiettivi prefissati. Sembra che stia cercando di andare avanti il più velocemente possibile e il più lontano possibile. Quindi, penso che possiamo aspettarci che il Primo Emendamento venga criticato sempre di più man mano che andiamo avanti", ha concluso.