Una stagione per la Grande Brera: in arrivo mostre e installazioni

10 settembre 2025 alle 10:50
Milano, 10 set. (askanews) - Dopo il lancio, la Grande Brera prende vita attraverso il programma 2025-26, che prevede mostre di arte antica e installazioni digitali, omaggi a Umberto Eco e Pasolini ed esposizioni da Bice Lazzari e William Kentridge. "Dopo tanti anni a Brera si riapre con una stagione, secondo me incredibile di mostre - ha detto ad askanews Angelo Crespi, direttore generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense -. Una quindicina di mostre fino a giugno del 2026, di tutti i tipi, alcune in Pinacoteca, alcune a Palazzo Citterio o altre nella Biblioteca Nazionale Braidense, che concretizzeranno ancora di più l'idea di questa nuova denominazione che abbiamo dato di Grande Brera, che si pone al mondo anche adesso con le mostre". Importante, ovviamente, la componente dell'arte più moderna, che è la novità più significativa del progetto Grande Brera. "A Palazzo Citterio - ha aggiunto Crespi - ci focalizzeremo ovviamente sull'arte moderna e contemporanea con un focus agli artisti, grandi artisti e ai grandi interpreti dell'arte a Milano e in Lombardia, penso a Giovanni Gastel o a Giovanni Frangi, perché siamo convinti di avere una responsabilità verso questo territorio e quindi preferiamo focalizzarci anche su temi legati a noi, senza, ovviamente, impedirci apertura internazionale, come nel caso della mostra di Kentridge, che sarà una sorta di omaggio che questo grandissimo artista contemporaneo dedica a Giorgio Morandi".