Per Ferragosto si intensificano i controlli dei carabinieri tra Nuorese e Ogliastra

14 agosto 2025 alle 17:41aggiornato il 14 agosto 2025 alle 17:41

Anche quest’anno il Comando provinciale Carabinieri di Nuoro, per garantire un Ferragosto sicuro ai residenti e ai numerosi turisti in vacanza, ha predisposto l’intensificazione dei controlli e del pattugliamento del territorio coinvolgendo tutte le articolazioni dell’Arma sul territorio. Saranno impegnati i carabinieri dei Nuclei radiomobili, delle stazioni e delle aliquote operative delle 9 compagnie che fanno capo al Comando provinciale.

L’attenzione operativa sarà concentrata sulle località costiere della Planargia, dell’Ogliastra e della Baronia, ma non verranno trascurati il capoluogo ed il controllo del territorio degli altri principali centri abitati e delle zone interne. 

Verranno pattugliate le principali arterie stradali percorse dai vacanzieri per raggiungere le località costiere, saranno predisposte ulteriori e mirate attività di controllo dei locali delle zone a maggiore vocazione turistica, allo scopo di garantire anche la regolarità dell’esercizio e l’osservanza delle norme igienico sanitarie a tutela dei numerosi turisti che si avvarranno dei servizi di ristorazione e, più in generale, su tutti i luoghi di aggregazione e nelle aree potenzialmente a rischio per la sicurezza. Ma non verrà trascurato il controllo dei centri abitati per prevenire e, se necessario, reprimere reati contro il patrimonio in un periodo in cui molte abitazioni sono vuote, così come non saranno trascurati i servizi anti droga. Pattuglie a piedi, militari a bordo di autoradio e moto, anche in abiti civili, sorveglieranno, quindi, le zone centrali e periferiche dei vari Comuni, oltre che le località di villeggiatura, in costante collegamento con le centrali operative, che coordineranno il robusto dispiegamento di forze. 

È, infine, opportuno ribadire alcuni consigli per chi è già in vacanza o si accinge a partire: è sempre bene prestare massima attenzione e osservare ogni forma di cautela quando si parte, evitando di condividere troppe informazioni sensibili sui social media riferite agli spostamenti (data di partenza e rientro, in particolare), sarebbe bene collaborare con i vicini che non si allontaneranno da casa, chiedendo loro di contattare il 112 in caso di movimenti sospetti vicino all’abitazione. Per chi si metterà alla guida, invece, è doveroso assicurarsi dell’efficienza della vettura, mantenere una condotta rispettosa delle norme di sicurezza previste dal codice della strada, improntata alla massima prudenza e senza consumare sostanze alcoliche prima di mettersi alla guida.

Nel video l'intervista a Marco Mastrovito, comandante della compagnia di Lanusei.