Operazione Pane: cresce il numero di lavoratori in difficoltà

24 novembre 2025 alle 14:10
Milano, 24 nov. (askanews) - Contrastare il fenomeno del working poor e continuare a dare un aiuto fondamentale a tutte le persone in difficoltà economica. Sono questi gli intenti di Operazione Pane, iniziativa che sta sempre più sostenendo le famiglie che attraversano momenti complessi. Nata nel 2014 per sostenere le mense e le realtà francescane in Italia e nel mondo, Operazione Pane è oggi una rete solidale capace di offrire aiuto concreto e di raccontare, attraverso un'analisi interna, l'evoluzione della povertà nel Paese, che sta vedendo sempre più acuirsi il fenomeno del "working poor", come spiegato da Fra Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano. "Ci sono delle persone che vivono in situazione di povertà e sono persone che si affacciano a questa situazione perché non ce la fanno più. La categoria o il gruppo più importante sono i lavoratori che fanno lavori poveri, i working poor che hanno uno stipendio molto basso e pur avendo un impegno lavorativo continuativo non riescono a sostenere le spese per una vita dignitosa e normale, sono le spese del cibo, le spese della casa e quindi sono rientrati in questo gruppo di persone che hanno bisogno di essere aiutate".A confermare la tendenza sulla povertà in Italia è stato anche l'Osservatorio di Antoniano, che attraverso l'instancabile opera dei frati, la musica dello Zecchino d'Oro e del Piccolo Coro dell'Antoniano e i numerosi donatori, hanno supportato Operazione Pane anche a distanza con un sms o una donazione."Da sempre è un mondo dove solidarietà è musica, solidarietà è cura per il mondo dei bambini, nell'arte va di pari passo, la notorietà del piccolo core dello zecchino d'oro ci aiuta a sostenere tantissime persone, ci dà la possibilità di raccontare con la serietà che da sempre accompagna anche lo show dello zecchino d'oro tutto quello che facciamo per i poveri e per le persone in difficoltà".Ogni giorno, le mense francescane di Operazione Pane si impegnano a favore dei singoli e delle famiglie maggiormente in difficoltà, accogliendo chi ha perso tutto e ha bisogno di aiuto per ritrovare la speranza, come sottolineato da Iole Ciliberto."Negli ultimi anni la raccolta fondi legata ad Operazione Pane, quindi alla campagna che sostiene le 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo, è aumentata del 20% con momenti di picco soprattutto nei momenti di emergenza, perché la raccolta fondi di Operazione Pane si è saputa adeguare anche nei momenti di crisi, riuscendo a rispondere alle emergenze come la guerra in Ucraina o l'alluvione in Emilia Romagna, quando abbiamo accolto altre realtà francescane proprio per rispondere a dei bisogni imminenti".A partire dal 24 novembre al 16 dicembre 2025, sarà possibile aderire alle donazioni per sostenere Operazione Pane, inviando un sms o facendo una telefonata da rete fissa al numero 45588.