TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Insieme contro il mieloma multiplo: AIL rafforza rete del dialogo
20 ottobre 2025 alle 16:05
Cuneo, 20 ott. (askanews) - Cuneo ha ospitato l'incontro pazienti-medici dedicato al mieloma multiplo, promosso da AIL Cuneo in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L'appuntamento rientra nel ciclo nazionale di eventi organizzati da AIL per favorire il dialogo tra pazienti, medici e istituzioni, con l'obiettivo di rendere la conoscenza scientifica più accessibile e di creare una rete di sostegno concreta per chi convive con la malattia. Tra le voci principali, quella della Dott.ssa Mariella Grasso, Primario uscente di Ematologia dell'Ospedale di Cuneo: "Il mieloma è una malattia ematologia neoplastica e rappresenta la seconda malattia più frequente nel ramo dell'ematologia tumorale dopo i linfomi. Si tratta di una patologia che ha un impatto importante sulla nostra realtà ed è per questo che siamo contenti di organizzare degli incontri con i pazienti. È importante avere un confronto al di fuori del luogo del lavoro". Presente anche la Dott.ssa Sara Bringhen, nuovo Primario di Ematologia, che ha illustrato le prospettive della ricerca e l'importanza di un approccio multidisciplinare per garantire cure sempre più efficaci e personalizzate: "Il nostro reparto è assolutamente competitivo a livello regionale e nazionale; abbiamo un reparto di degenza, il day hospital e l'ambulatorio, oltre al centro trapianti. Abbiamo anche molti protocolli sperimentali con terapie innovative". La Presidente di AIL Cuneo, Anna Rubino, ha ricordato l'impegno dell'associazione nel promuovere incontri informativi in tutto il territorio, per sostenere i pazienti e le loro famiglie e diffondere una cultura di partecipazione e consapevolezza: "L'AIL vuole essere vicina ai pazienti, sia sotto il punto di vista economico e psicologico, ma anche sul piano scientifico aiutando le strutture a portare avanti la ricerca e le sperimentazioni". Eventi come questo confermano la missione di AIL: informare, educare e creare comunità, unendo competenza scientifica e sensibilità umana per migliorare la qualità della vita dei pazienti e sostenere la ricerca contro le malattie del sangue.