Il Purpose Day 2025 della POLIMI Graduate School of Management

20 ottobre 2025 alle 15:50
Milano, 20 ott. (askanews) - Si è svolta a Milano, sullo sfondo del suggestivo Teatro Lirico Giorgio Gaber, la terza edizione del Purpose Day. L'Evento organizzato da POLIMI Graduate School of Management sul Purpose come guida strategica per generare valore concreto e sostenibile. Leader del settore ed esperti si sono confrontati, davanti ad una platea di circa 2000 spettatori, su come superare la sola ideologia e lo scetticismo, avanzando azioni concrete. Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management, ha dichiarato: "Il Purpose Day è l'evento principale della Business School del Politecnico di Milano, POLIMI Graduate School of Management, in cui abbiamo dibattuto e ci siamo confrontati sul tema del Purpose, cioè la ragione d'essere di un'impresa for-profit e la sua aspirazione a perseguire un obiettivo che vada oltre la semplice ricerca del risultato economico-finanziario".Occasione perfetta per presentare in anteprima i risultati della Ricerca 2025 dell'Osservatorio Purpose in Action della School of Management del Politecnico di Milano, condotta con Doxa. L'indagine su 836 manager italiani mostra una maggiore consapevolezza sul Purpose aziendale, circa il 68%, +6% rispetto al 2024, ma solo il 13% rileva cambiamenti concreti. Un dato che afferma l'interesse crescente, ma anche il bisogno di trasformare le intenzioni in pratiche reali. Josip Kotlar, Co-Direttore Scientifico dell'Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "La ricerca di quest'anno ci dà innanzitutto una notizia positiva: i manager delle aziende italiane conoscono maggiormente il Purpose della loro organizzazione; è un elemento importante e in forte crescita nel tempo, che dimostra che i manager colgono sempre di più il valore di lavorare sugli intangibili delle aziende. Un secondo elemento interessante è la capacità di comprendere a fondo questo concetto e di metterlo in atto. I manager, infatti, ci raccontano di essere coscienti dei benefici che lavorare sul Purpose può generare in azienda: si tratta di benefici sulla chiarezza della strategia aziendale, si tratta di migliorare le relazioni con gli stakeholder, ma anche la capacità di motivare maggiormente i collaboratori".Il Purpose Day 2025 si conferma così non solo come un momento di riflessione e formazione, ma come un vero e proprio catalizzatore di cambiamento.