Il futuro che verrà in una serie podcast prodotta da Mundys

18 settembre 2025 alle 11:25
Milano, 18 set. (askanews) - Della smart mobility all'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla nostra vita quotidiana; dal futuro dell'alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino alle innovazioni in campo aerospaziale e scolastico: di questo tratta "Fly me to the Moon - Futuri in arrivo" una serie podcast in otto puntate audio e video condotta da Riccardo Luna e prodotta da Mundys. "Vi porterò con me in un viaggio fatto di storie, idee, persone e tecnologie ce stano trasformando il nostro tempo - ha detto Luna - per provare a non aspettare il futuro, ma costruirlo tutti insieme".L'obiettivo del progetto è duplice. Da un lato, valorizzare figure che, pur non essendo necessariamente note al grande pubblico, possano offrire storie di particolare interesse, originalità e credibilità. Dall'altro ribadire il ruolo di Mundys come punto di riferimento nel dibattito sull'innovazione in senso ampio, rivolgendosi a un pubblico più generalista con l'obiettivo di intercettare anche i giovani.Il primo ospite sarà Padre Paolo Benanti, il frate francescano, teologo, filosofo ed eticista italiano, noto per i suoi studi di bioetica ed etica delle tecnologie, con particolare focus su intelligenza artificiale, biotecnologie e neuroscienze. "La macchina - ha detto Benanti - non ha una capacità sua di riflettere su se stessa, come abbiamo noi. Alla fine della giornata siamo ancora l'unica specie sapiens, anche se la macchina ci imita bene"Ogni episodio, di durata variabile tra i 30 e i 50 minuti, è registrato all'interno dell'Innovation Hub dell'aeroporto di Fiumicino: il primo acceleratore di startup in Europa in un aeroporto, gestito da Aeroporti di Roma e tra i luoghi-simbolo del concetto di innovazione all'interno del Gruppo Mundys.