TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Genova per la Palestina: quarantamila in piazza per la Sumud Flotilla
01 settembre 2025 alle 10:35
Genova, 1 set. (askanews) - L'impressionante manifestazione a Genova sabato sera per la Sumud Flotilla: quarantamila persone in strada per le imbarcazioni in partenza per la Sicilia dove si uniranno a quelle partite da Barcellona per dirigersi verso le coste di Gaza. A Genova c'era anche la sindaca Silvia Salis, che dal Porto Antico dopo la fiaccolata ha detto "Chiedo al Governo di aiutarci, deve seguire questa spedizione, deve fare in modo che raggiunga l'obiettivo e che tornino qua sani e salvi. Lo chiedo al nostro ministro degli Esteri, alla Farnesina, perché le persone che si imbarcano con la Global Sumud Flotilla sono i veri patrioti, quelli che si ricordano che questo Paese ha un'anima solidale, che questo Paese si rende orgoglioso andando a unire e non a dividere, perché non esistono dei figli che vengono prima dei nostri figli o dopo i nostri figli. Dove c'è un bambino che ha fame e non c'è nessuno che sa rispondere, lì non c'è nessun patriottismo: nascondersi dietro queste parole per non riconoscere la dignità degli altri è una vergogna". La fiaccolata ha accompagnato l'iniziativa lanciata da Music for peace e Collettivo autonomo lavoratori portuali (Calp). Proprio i portuali, cosiddetti "camalli" genovesi, hanno lanciato un avvertimento: "Se anche solo per 20 minuti perdiamo il contatto con le nostre barche, noi blocchiamo tutta l'Europa, dal Porto di Genova non uscirà più nulla. Devono tornare indietro le nostre ragazze e i nostri ragazzi senza un graffio, e tutta la nostra merce, che è del popolo, fino all'ultimo cartone, deve arrivare dove deve arrivare. Da questa regione escono 13-14mila container all'anno per Israele. Non faremo uscire più nemmeno un chiodo. Lanceremo lo sciopero internazionale, bloccheremo le strade. Bloccheremo tutto".L'obiettivo della Global Sumud Flotilla, idealmente guidata dall'attivista svedese Greta Thunberg, è rompere il blocco navale di Israele per portare aiuti umanitari e aiutare una popolazione stremata: 200 tonnellate di alimenti sono quelli in partenza da Genova, ma si parla di navi in partenza da ben 44 Paesi, quelle italiane partiranno dalla Sicilia il 4 settembre dopo essersi radunate.