Alghero, il Cinema delle Terre del Mare: passioni itineranti
Dal 5 al 20 luglio ritorna nella Riviera del Corallo Cinema delle Terre del Mare. Un festival itinerante che mette insieme la passione per il cinema con la suggestione dei luoghi: le baie, le spiagge, ma anche i centri storici e tutti i valori del territorio. Il festival, alla tredicesima edizione, aderisce alla Rete Cine Festival Sardegna. È ideato dal Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria, con la direzione artistica di Alessandra Sento.
Sedici i titoli in cartellone con le più interessanti produzioni indipendenti di giovani filmmaker, che difficilmente raggiungono i circuiti ufficiali, e con lavori presentati in prestigiosi Festival nel mondo. Tra i nomi in arrivo spiccano il regista danese Jacob Møller, accompagnato dalla produttrice Charlotte Hjordt, la regista Sara Fgaier, il regista corso Frédéric Farrucci e l’attore greco Symeon Tsakiris. Attesa anche per Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, che sarà protagonista di un reading sull’ambiente insieme al filosofo evoluzionista Telmo Pievani.
Per la prima volta le proposte sono suddivise in tre sezioni: Immersioni, che ogni sera alle 18 a Lo Quarter di Alghero presenta i lavori candidati al Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare (novità di quest’anno), Arcipelaghi, dedicata alle proiezioni serali in spiaggia o in centro città, sempre alle 22, e Tuffi, pensata per la fascia 5-10 anni.
Sullo sfondo un grande progetto: recuperare il Meeting Internazionale del Cinema che si svolgeva a Capo Caccia negli anni Sessanta e Settanta.
Nel video la direttrice artistica Alessandra Sento.