Al via il XXIV Concorto Film Festival, 40 film in concorso

13 agosto 2025 alle 14:25
Roma, 13 ago. (askanews) - Dal 16 al 23 agosto al Parco Raggio di Pontenure (PC) si terrà la XXIV edizione di Concorto Film Festival, evento che da anni indaga le nuove tendenze del cortometraggio e spesso è stato una rampa di lancio per giovani filmmaker.Il teaser preannuncia il programma dell'edizione 2025, che ospita diversi titoli premiati e guarda con particolare attenzione ad Asia e Medio Oriente. In concorso 40 cortometraggi da oltre 30 paesi, con film di autori già affermati sulle scene internazionali, come R nar R narsson, Mohamed Bourouissa, Don Josephus Raphael Eblahan e Roberto Catani, e con la Palma d'Oro 2025 "I'm Glad You're Dead Now" di Tawfeek Barhom in anteprima italiana. Oltre a loro, giovani registi e registe alla prima o seconda opera.A decretare il vincitore dell'Asino d'Oro sarà una giuria internazionale composta da Alissa Jung, Hu Wei e Juliette Canon. Oltre al premio principale, verranno assegnati il Premio Speciale della Giuria, il Premio L'Onda attribuito dalla Giuria Giovani e il Premio del Pubblico votato dagli spettatori.Tra le sezioni fuori concorso, "Concortissimo" (corti ultrabrevi e lampi narrativi), "Stop Motion From Hell" (animazioni dark e visionarie), "Guilty Pleasures" (ironia, eros e libertà), "Supernature" (natura e mutazioni ecologiche), "Get to Work" (lavoro, alienazione e riscatto), "A Corto di Diritti" (diritti umani in primo piano), "Gaza - Traces of a City", progetto curato dalla Gaza Film Unit, che porta a Concorto cinque cortometraggi realizzati nella Striscia di Gaza nel pieno del conflitto, "Terror Tapes" (horror e cult underground per nottambuli). Inoltre, il focus geografico 2025 è sulle Filippine.Il festival è anche laboratori, workshop e incontri: tra questi "Futura Memoria" di Caterina Erica Shanta, dedicato al riuso creativo degli archivi familiari, il workshop di critica cinematografica di Ilaria Feole, i laboratori e le proiezioni di Concorto Kids per bambini dai 3 ai 12 anni, e il VR Showcase con "Ito Meikyu" di Boris Labbé. Per tutta la durata del festival sarà visitabile nella Serra del Parco la mostra "HeART of Gaza - children's art from the genocide", che raccoglie i disegni dei bambini gazawi realizzati nella "Tenda degli Artisti" di Deir al-Balah.