Il conflitto

Zelensky a Parigi: «Accordo storico» 

Impegno di Macron a rafforzare in dieci anni l’infrastruttura militare ucraina 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Parigi. Il tour europeo di Volodymyr Zelensky continua a dare frutti per Kiev, che deve fare fronte ad una della fasi più critiche dell'invasione russa. A Parigi, la tappa più attesa, il leader ucraino ha incassato l'impegno di Emmanuel Macron a rafforzare in modo sostanziale l'infrastruttura militare del Paese, con contratti in dieci anni per la vendita di fino a cento caccia Rafale all'alleato, più sistemi di antiaerea, radar e droni.

Intanto a Roma, il Consiglio supremo di difesa «ha confermato il pieno sostegno italiano all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In questo senso si inquadra il dodicesimo decreto di aiuti militari. Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell’Unione europea e della Nato di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese», sottolinea il comunicato del Quirinale al termine della riunione.

L’intesa

A Parigi, Zelensky ha esultato: «Un'intesa storica», dopo che il giorno prima aveva ottenuto forniture di gas dalla Grecia. «Un sostegno senza ambiguità e indugi», ha rivendicato l'inquilino dell'Eliseo, che ancora una volta ha fatto uno scatto in avanti per superare l'impasse nell'Ue, dove si fatica a trovare soluzioni condivise tra i 27 sugli aiuti.

Zelensky e Macron hanno firmato una «dichiarazione d'intenti» per il futuro acquisto di armamenti da parte di Kiev. L'iniziativa avrà «tempistiche diverse» rispetto agli altri accordi bilaterali sottoscritti con gli altri partner occidentali e servirà alla «rigenerazione delle forze armate ucraine per il futuro», in modo che siano «in grado di scoraggiare qualsiasi nuova incursione» una volta raggiunto un cessate il fuoco, ha sottolineato Macron parlando con i giornalisti al fianco di Zelensky.

In quest'ottica, l'intesa mira concretizzarsi nell'arco di dieci anni, prevedendo potenziali contratti per l'acquisizione di circa cento Rafale con i relativi armamenti, otto sistemi di difesa aerea Samp-T di nuova generazione, quattro sistemi radar, missili guidati Aasm Hammer e droni di osservazione, attacco e intercettazione, ha specificato la presidenza francese. Per quanto riguarda i droni e le bombe guidate, Macron ha parlato di «impegni di produzione entro la fine dell'anno e nei prossimi tre anni». Per i caccia si prevedono tempi più lunghi per negoziare i contratti, per la produzione e addestramento dei piloti. Restano da chiarire i dettagli finanziari dell'operazione, ma la Francia intende utilizzare sia fondi del proprio bilancio sia i meccanismi europei. A questo proposito Macron ha evocato le «forme di indebitamento comune» adottate durante la pandemia.

Un appello lanciato nel giorno in cui Ursula von der Leyen ha scritto una lettera agli Stati membri presentando le diverse opzioni individuate dalla Commissione per continuare a sostenere Kiev, incluso l'utilizzo degli asset russi, su cui però non si è ancora trovata un'intesa.

In Italia

Ieri al Quirinale si è riunito il Consiglio supremo di difesa, presieduto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al quale hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i ministri degli Esteri Antonio Tajani, della Difesa Guido Crosetto, dell'Economia Giancarlo Giorgetti, delle Imprese Adolfo Urso, e il capo di Stato maggiore della difesa, generale Luciano Portolano. «Il Consiglio osserva con preoccupazione l’accanimento della Russia nel perseguire, ad ogni costo, i propri obiettivi di annessione territoriale… Il Consiglio ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina nella difesa della sua libertà. In questo senso si inquadra il dodicesimo decreto di aiuti militari. Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell’Unione Europea e della Nato di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI