Consumi.

Saldi al via domani all’insegna dell’ottimismo 

Nell’Isola ogni famiglia spenderà 157 euro, budget in leggero aumento 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Nuovo anno, vecchie speranze. Al via da domani i saldi estivi in Sardegna con i commercianti che cercheranno ancora una volta di recuperare gli affari persi durante la primavera. Le stime sono infatti moderatamente confortanti: ogni famiglia spenderà circa 157 euro, 3 euro in più rispetto all'anno scorso. Secondo Confcommercio Sud Sardegna il giro d'affari nel sud dell'isola si aggira intorno ai 26,5 milioni di euro (lo scorso anno sfiorava i 25).

I numeri

Le famiglie nel Sud Sardegna che faranno acquisti durante i saldi saranno circa 168mila. Mediamente un nucleo familiare (composto da 2,1 persone) spenderà 157 euro (154 euro nel 2024). Ogni sardo invece 75 euro (70 lo scorso anno). «I dati sono simili allo scorso anno, in leggera crescita», spiega il direttore di Confcommercio Sud Sardegna Giuseppe Scura. «Grazie alla diminuzione dell'inflazione è aumentato il potere d'acquisto e quindi prevediamo che la stagione dei saldi estivi possa riscontrare maggiore successo rispetto agli ultimi anni precedenti».

Le regole

In vista del periodo estivo dedicato ai saldi, Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano una serie di indicazioni fondamentali, sia per gli esercenti che per i clienti, per effettuare gli acquisti in saldo seguendo norme di sicurezza e trasparenza. In primis la possibilità di cambiare il capo dopo l'acquisto è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. I capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. E naturalmente c'è l'obbligo di indicare il prezzo normale di vendita m, lo sconto e il prezzo finale.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI