Soldi dello Stato alle Regioni: ai sardi 5mila euro pro capite
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna è la quinta Regione che "costa" di più allo Stato italiano, con oltre 5mila euro sborsati dal Tesoro per ciascuno degli oltre 1,6 milioni di abitanti dell'Isola.
Questo il risultato che emerge dallo studio annuale della Ragioneria Generale dello Stato - riferito ai dati 2015 - che compara i pagamenti complessivi erogati dallo Stato a qualsiasi titolo (per spese correnti e spese in conto capitale) divisi per Regioni di destinazione.
Le voci di spesa includono stipendi, acquisti di beni e servizi, trasferimenti ad amministrazioni ed enti pubblici e a imprese e famiglie.
La classifica è guidata dalla Provincia autonoma di Bolzano (con 8.679 euro), seguita da Valle D'Aosta (7.655 euro) e dalla Provincia autonoma di Trento (6.818 euro).
Al quarto posto il Lazio (con 5.730 euro pro capite) e al quinto appunto la Sardegna, seguita da altre due regioni autonome, Friuli Venezia Giulia con 4.974 euro e Sicilia con 4.419 euro pro capite.
Ultima e più "virtuosa" della classifica la Lombardia, che riceve dallo Stato solo 2.447 euro per abitante, nonostante sia la Regione che più contribuisce al gettito fiscale.